Carlo Rettore – Sei inediti

Pareciava da on toco łe robe de ła fine:
sarare ła porta, scrìvare na łétara;
ghe zé oncora sope de tera
in sałoto.
**************Me fradeło el rognava
pa on capeło ’nte ła menestra e ridévimo
de łu, de nialtri. Me mare ła me vardaa sito:
sercava ł’ùgnoło de i caveji.

*

***Apparecchiavo da un pezzo le cose della fine: / chiudere la porta, scrivere una lettera; / ci sono ancora zolle di terra / in salotto. // Mio fratello si lamentava / per un cappello nella minestra e ridevamo / di lui, di noi stessi. Mia madre mi guardava zitto: / cercavo il singolare dei capelli

*

*

*************Te ło ghè visto co i to oci: el divan
***************zé oncora conpagno. A zé venti ani
******************che ’l jera sfondrà e ło ghévimo portà
****************fora, bruzà so i canpi. Łe robe vecie
łe zé dapartuto, imortałi.

*

***Lo hai visto con i tuoi occhi: il divano / è ancora lo stesso. Sono vent’anni / che era sfondato e lo avevamo portato / fuori, bruciato sui campi. Le cose vecchie / sono dappertutto, immortali.

*

*

Vanti setenbre vegnéimo da novo putełi,
contàimo i dì a Nadałe pa tre mesaji so ’l   
tełèfono e jera queło da dezmentegare.
Qualcuni el jera tuto on tornar caza e i ani
i pasaa muciando łe onbre ’nte i goti.

*

***Prima di settembre tornavamo bambini, / contavamo i giorni a Natale per tre messaggi sul / telefono ed era quello da dimenticare. / Qualcuno era tutto un tornare a casa e gli anni / passavano ammucchiando le ombre[1] nei bicchieri.

*

*

*********************I me dizeva che no ghe zé razon. Ghe jera
******************pólvare so łe scarpe da festa e ’l mestro
*****************el łezeva co i oci sarai. Ghe jera ’l sfalto
sora de ła tera e, soto, tera.

*

***Mi dicevano che non c’è motivo. C’era / polvere sulle scarpe da festa e il maestro / leggeva con gli occhi chiusi. C’era l’asfalto / sopra la terra e, sotto, terra.

*

*

Védarte oncora zé cusì domiłesédeze:
semo zà pasài de qua, ghe semo senpre
stai e po’ zé vegnesto el tenpo de łe
crozare, de catarse in piseria e de i
serci so ’l łunario. Da queła olta in qua
ghin è passà de Tavo e ti, che te garisi
verto i oci, dime: cosa vedito?

*

***Vederti ancora è così duemilaesedici: / siamo già passati di qua, ci siamo sempre / stati e poi è venuto il tempo degli / incroci, di trovarsi in pizzeria e dei cerchi / sul calendario. Da allora / ne è passato di Tavor e tu che avresti / aperto gli occhi, dimmi: cosa vedi?

*

*

Are Dover’s cliffs still white? 
[R. Kipling]

*

**********Ła pararia senpre Venesia, co i canpi
*************de łà da ’l vero, łe barchese e i łuamari.
***********Ł’inperadore el zugaa a tris co ła tera
**************e i łongobardi i vołea santi co ła spada;
***********‘caza’ ła zé ‘na paroła łìpega: bizogna
esar boni de vèrzare ła porta
************************************************************sensa sìgołi.

*

***Sembrerebbe sempre Venezia, con i campi / oltre il vetro, le rimesse e i letamai. / L’imperatore / giocava a tris con la terra / e i longobardi volevano santi con la spada; / ‘casa’ è una parola scivolosa: bisogna / saper aprire la porta // senza cigolii.

*

*


[1] Unità di misura del vino, pressappoco corrispondente al mezzo bicchiere.

*

*

Per scaricare gli inediti: Carlo Rettore, Sei inediti

Immagine: Rossella Mandalà, Lost Places, 2021

One comment

Submit a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...