Lorenzo Carlucci, Care ginocchia – Inediti

Pubblichiamo oggi una selezione di testi inediti di Lorenzo Carlucci, che ringraziamo, tratti da una serie più ampia scritta tra il 22 ottobre e il 21 novembre 2021.

*

Care ginocchia

«Lector, intende: laetaberis»

Scusate

Scusate sono un po’ scosso. Da cose diverse, le cose.
Dai talebani, dai cellulari. Scusate sono un po’ scosso.
Da diverse cose. E poi mia moglie. Le piace giocare.

Qualcosa mi chiama più in alto.
Qualcosa mi chiama più in alto. Ho negato.

La molteplicità dell’esistenza. Mi sono
Accampato in spazi astratti.

La luce. Qualcosa. Mi chiama più in alto.
Oltre te. Oltre gli uomini. Oltre.

Scusate ma sono un po’ scosso. Troublé.
L’acqua bianca è agitata. L’occhio compie
Infinitesime deflagrazioni universali.

Un gancio mi tira. Ho un gancio
Nel petto. Mi tira
Verso il Nome di Dio.
Verso il nome del padre.

Che ignoro. Conosco però
La trazione. Mi candido candido
A capocantiere di Dio.

Ho le mani sporche di sperma
Sporche di inchiostro ho le mani
Sporche di sangue

Per lavarle le immergo
Nello sperma
Nel sangue
Nell’inchiostro.

Ho le mani sporche di neve
E l’anima di neve sporca
Più la tocco con le mani
Più la sporco. Che pasticcio.

Che guaio che pasticcio. Qualcosa
Mi tira più in alto o di lato o altrove
Qualcosa mi tira mi dice qualcosa.

Lo ignoro. Mi ignoro. Ti ignoro.
La perseveranza
In questa ignoranza
Mi porterà forse a qualcosa.
Questa la fede mia le fedi d’oro
Vendute al banco dei pegni.

I disegni dei figli
I miei disegni
I bambini
Schedati in case sopite.

*

*

Per E.

V’è traccia anche di te nella mia vita

Se pure è traccia indegna e tu
hai il nome più bello
il nome più brutto di tutti
che nessun uomo sopporta.

Dio con noi Dio
Con te con me con mia moglie
Tu con mia moglie
Che baci le sue labbra

V’è traccia anche di te nella mia vita
Ma la mia vita è nulla
Un grumo
Dunque v’è traccia anche di te nel nulla
E del nulla in te vi è traccia

Dio con mia moglie tu
Con me che baci
Le mie labbra di vecchio senza amici

Versa garzone il vino nella coppa!
Dio crea il mondo eternamente
Liberamente
Per questo

Il problema del male non si pone.

Imbraccerò il khalashnikov
Contro le server house.
V’è traccia anche di te nel nulla.

V’è traccia
Di te
Anche nel nulla.

*

*

Cosa si vede

Dalla mia parte della poesia
Si vede una donna
Che sembri tu.

Cosa si vede dalla tua
Parte della poesia?

Dalla mia parte della poesia

Si vede una donna che si muore
Tra due muri strettissimi
E nel petto le cozzano
Due strettissimi muri

Dalla mia parte della poesia si vede anche
Una donna capace di placare
Ogni mia paura dolore e desiderio.

Quella donna sembri tu
Ma non sei tu.

Cosa si vede dalla tua
Parte della poesia?

Dai sollievo al mio cuore portandomi
Dalla tua parte della poesia

Dalla mia parte della poesia

Si vede una donna
Con becchi di cicogna
Ficcàti nel ventre

Con penne di ghiaccio sopite
Tra le scapole in cima
A una schiena bellissima e fragile.

Questa donna ti assomiglia
Ma non sei tu.

Dimmi cosa si vede dalla tua
Parte della poesia.

Ho paura che dalla tua
Parte della poesia
Non si veda nulla.

Sono sicuro che dalla tua
Parte della poesia si vede un uomo
Che balbetta e non sa stringere le cose.

Si vede anche un uomo
Che ha belle mani e suona la chitarra
E ti promette di esserti vicino e sostenerti.

Quell’uomo forse mi assomiglia
Ma non sono io.

Dai sollievo al mio cuore portandoti
Dalla mia parte della poesia.

Metti la mano nella poesia
Girala come una leva.

Ma oh, la maledizione! Se gira
Come una piattaforma la poesia
Io non mi ritrovo dalla tua
Parte della poesia e tu
Non ti ritrovi dalla mia
Parte della poesia
Perché la poesia ha girato
Come una piattaforma
Insieme a noi.

Metti via la poesia
(Ma senza farle male)
E dimmi cosa si vede.

*

*

Alta Lena

L’altro individuo è tutto
L’altro individuo è nulla

Oh dolce, infantile oscillazione.

Accogli l’altro
Senza che questo sia
La negazione della tua esistenza

Né servire né regnare
Accogli l’altro individuo

Tu sei materia della sua
Individuazione lui sia
Materia della tua individuazione.

Senza regnare né servire

*

*

Piena di Grazia

Sii grato per la cura, è gratuita
Va corrisposta con la gratitudine
Perché è grazia, grazia graziosa e intensa
Concentrazione dell’altro su te,
Fatica del chinarsi su di te, per cui
Devi essere altro altrimenti nessuno
Potrà avere cura di te, tu di loro
Di lei, di nessuno.

Senza suggerire («suggest») a nessuno
Neanche all’orecchio a te stesso,
Che ami, che «I loved you the best»,
Amare però nel migliore dei modi.

È gratuita ed è personale, è proprio per te.
Non temerla. È gratuita concentrazione di un altro
Su te, non temerla. Non temerne né
Il manifestarsi né l’eclissi. Nulla
Ti toglierà nulla che non ti possa dare.

*

Per scaricare i testi: Lorenzo Carlucci, Care ginocchia

Immagine: Beatrice Zerbato

Submit a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...