Daniele Orso – Il miele del mondo

Più che tra poesia sperimentale e poesia regressiva o tra poesia assertiva e non assertiva (non assertiva perché la realtà è non assertiva), la grande distinzione corre tra poesia con pretesa conoscitiva, con una funzione, per così dire, epistemologica, con l’illusione di “svelare” il segreto del reale, la verità del mondo; e poesia che questa pretesa non ce l’ha. Alla prima categoria pertengono, solitamente, le poesie a tema scientifico. La poesia è solo un’attività fra altre attività umane. L’ape produce il miele. Il miele non è la verità del mondo.


1.

In delirio con affanno

In un sogno sigillato

Come dentro a un sepolcro

In cui manchi il fiato

Imprecavo: basta linguaggio

Basta vi prego

Come si esce dal pantano?

Ma più mi agitavo

Più mi invischiavo.

Poi non mi sono svegliato.


2.

Ho paura degli animali

Del latrato del cane

Dell’otaria del bisonte

Del grillo dell’elefante

Del multiforme variare

Del crimine vitale

Del muoversi sfrenato

Delle particelle nell’atomo.


3. I CACCIATORI NELLA NEVE

Ignari i cittadini felici giocano danzano

Scherzano sui pattini sopra il lago ghiacciato.

Le case per un attimo deserte

Soltanto qualche massaia cucina il pranzo

Per i capifamiglia e i figli.

Il campanile svetta sul paese

Poco lontano il campanile

Del vicino paese occhieggia.

La neve copre la campagna e i suoni ne sono

Attutiti. Un uccello in alto gracchia.

I tre intanto a grandi passi incombono

Portano fucili e lunghe lance

Sopra il paese arrivano

Con branchi famelici di cani.


4.

A ridosso di un fiume. Rive erbose ricche di cespugli. Topi, ratti, nutrie.

A ridosso di un fiume. Ammiravo la speciosa operosità dei fotoni, la cadenza della luce.

Le nutrie intente erigevano dighe coi bastoni.


5.

Questo:

La benna dell’escavatore che

Lavorando a scavare sempre più profondamente

Sbatte duramente contro uno strato duro

Di roccia impenetrabile.


Per scaricare gli inediti in PDF: link

Immagine: Beatrice Zerbato

Submit a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...