hula apocalisse

img-cremaster-three-hero-e1451994481932

Pubblichiamo una selezione da hula apocalisse (Prufrock spa), libro a tre voci che comprende le raccolte Affeninsel di Roberto Batisti, L’inesploso di Francesco Brancati Il sogno di Pasifae di Marco Malvestio.

*

Roberto Batisti, da Affeninsel

*

alieni e cherubini, dèi e cosmici
lombrichi, irti di pronomi
antelucani, vengono alle mani,
si mordono la nuca, si ammaccano
la corazza, si scambiano ceffoni,
voleranno le torte in faccia,
dentro il mare già ingombro di penisole
scodinzolano squali.

*

[Per l’incipit cf. Angels vs Aliens dei Mogwai, raccolto su Ten Rapid (1996).]

*

*

*

il Pantheon, enorme voliera

di numi iracondi o pettegoli, fumatori
come bruchi sognanti, che s’alzano in volo
come gallinacci, o si destano
di soprassalto e urlano di sete…

entra Cristo, spara tre colpi in aria.
fruscio di piume, tanfo d’animale: tutti
impietrano.

*

***

*

Francesco Brancati, da L’inesploso

*

Il sonno ricreava i profili
forzava la lingua del giorno,
il suo errore intatto.
Si doveva ignorare la pietra,
consistenza della grana,
tutto il vento alle spalle
dei pini secolari (invece a Montignoso
le erbe crescevano i dirupi,
lei scelse di tradurne la voragine).

*

*

*

Sbadigliai a occhi aperti,
tutte le stelle mi entrarono in gola.
Il fruscìo della carta (maltolti alberi)
decretarono quella punizione
dovette essere vento.
Le stelle lasciarono poi
il cielo facile comodino
per una bianca residenza
che già rossa prometteva
lucenti impalcature di medicinali[1].
Lui pianse in me tutta la notte.
Ma il suo torso era nudo
e il disgusto disegnava l’arpeggio
spiovente in toni asciutti
nella fine delle iridi.

*

[1] Tavor, soprattutto Tavor.

*

***

*

Marco Malvestio, da Il sogno di Pasifae

*

VI – Age of Consent

Cosa vi aspettavate, Lady Macbeth?
A differenza di altre eroine
*                                                *della lussuria
(questo termine borghese od ovidiano)
*                                                                         *nessun finale luttuoso,
almeno per me:
*                           *le fonti non riportano[1]
nessuna impiccagione, nessun lancio
disperato dalla rupe,
*                                    *né provvidi fulmini a incenerirmi,
né metamorfosi, né catasterismi,
e dunque è verosimile
*                                       *che io sia sopravvissuta
senza difficoltà

(anzi, mi suggeriscono taluni
che mi è stato dedicato
*                                         *un oracolo[2], credo con atroce
*                                                                                                 *ironia) –
procediamo quindi a immaginarmi
*                                                               *nel finale:
immobile al centro
*                                 *del palazzo deserto
attraversato da fredde correnti
*                                                       *sotto un cielo di mercurio,
a torcermi la veste, la mia pelle
screpolata, le rughe intorno agli occhi,
estintosi il desiderio con l’età,
*                                                    *e dunque estintami io,
*                                                                                               *in mancanza d’altro,

posta innanzi all’assenza
*                                            *di conseguenze del mio desiderio,
alla constatazione che quella
*                                                   *mia smania
*                                                                          *di annientamento e significazione

(una voce che parlasse per me sola,
in grado di turbare la mia insonnia
marina,
*            *di popolarla di spettri)

questa smania che ha
eternato il mio nome
nulla ha cambiato della mia vita
oltre l’istante in cui si è realizzata,
raggiunta questa parodia di pace
con l’età, non per soddisfazione:

nemmeno a dire frane di palazzi
di cui non resta
*                           *che la facciata:
ma palazzi di cui direttamente
è stata costruita
*                           *solo la facciata,
le finestre che danno da ambo i lati
sulla profondità inutile del cielo,
in mancanza di denaro o competenze
per costruire il resto.

Le rovine dei luoghi che ho abitato
continuano a guardare il mare
come quando ero viva, come me
che come allora le percorro insonne:
il mare che si apre in un lamento
uniforme, insensato, ininterrotto.

*

[2] Davvero.

[3] “Una dea oracolare Pasifae, quindi rivelatrice di verità, era venerata nel santuario di Talame in Laconia (Pausan. 3, 26, I, dove è collegata a Helios e identificata con Selene; cfr. Plut. Agis 9)” [da un commento alle Bucoliche di Virgilio].

*

Immagine: Matthew Barney, Cremaster 3

Submit a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...