Raffaello Baldini, Intercity

[In questo mese di pausa, facendo anche riferimento ai risultati parziali del sondaggio pordenonelegge-Dedalus (2001-2011 I libri più belli di poesia), pubblicheremo testi da libri usciti nel decennio per noi significativi ma che non sono potuti rientrare nei cicli precedenti. Le uscite regolari riprenderanno il 15 settembre. Nel frattempo è disponibile e scaricabile qui l’ebook relativo al trimestre maggio-luglio.]
*
Raffaello Baldini

da Raffaello Baldini, Intercity, Giulio Einaudi editore, Torino 2003.

*

*

In déu

 

 

A l déggh sémpra ènca mè, in déu l’è e’ masum,
par stè insén, s’ t vu stè insén, in dis, in véint,
cmè t fé a stè insén?
la zénta invíci u i pis d’ès una masa,
“A sérmi una trantéina,
senza cuntè i burdéll”, e i è cuntént,
“A stémm insén”,
ch’u n vó dí gnént, t staré tachèd, no insén,
piò ch’a séi e pézz l’è,
stè insén l’è un’èlta roba, ta n t n’incórz?
no, i n s  n’incórz,
lòu, ès in póch l’è cmè no èsi, lòu
i à bsògn da ès in tint, in zént, in mélla,
in dismélla, in zentmélla,
che mè, a i so stè ’nca mè,
par San Martéin, ma la festa dla Piva,
magnè, bai, t chènt, t réid, t rógg,
parchè t chin rógg, l’è tótt un rugiadézz,
se no ta n t sint, e par lòu l’è alegréa,
ch’ l’ era un caséin, e mè alè zétt te mèz,
’s’ut ch’a t dégga, u m pareva, mo dabón,
d’ès da par mè,

invíci in deu, tè e li, la sàira, ad chèsa,
a un zért mumént t smórt la televisiòun,
t ciacàr un pó, li la va ’dla, la tòurna,
sorpresa! du gelè,
t vu crema o cecolèta?
pu d’ogni tènt u s scapa, u s va ti póst,
a magnè fura, e’ cino,
e’ cino l’è una roba,
cmè da burdéll al fóli,
u s sta lè tótt disdài, zétt, incantèd,
s’u t vén dal vólti da dì quèl, di dri
u i è sémpra éun che ragna: ssst! silenzio!
pu Fine, u s zènd al luci,
l’è cmè svigés, t sté sò, e e’ basta un gnént,
che ta i tén e’ capòt, che la s l’inféila,
ch’ta la strènz, no una masa, sno sintéila.

*

In due.   Lo dico sempre anch’io, in due è il massimo, | per stare insieme, se vuoi stare insieme, in dieci, in venti, | come fai a stare insieme? | la gente invece gli piace d’essere in tanti, | «Eravamo una trentina, | senza contare i bambini», e sono contenti, | «Stiamo insieme», | che non vuol dir niente, starai attaccato, non insieme, | più siete e peggio è, | stare insieme è un’altra cosa, non te n’accorgi? | no, non se n’accorgono, | per loro, essere in pochi è come non esserci, loro | hanno bisogno d’essere in molti, in cento, in mille, | in diecimila, in centomila, | che io, ci sono stato anch’io, | per San Martino, alla festa della Pieve, | mangiare, bere, canti, ridi, urli, | perché devi urlare, è tutto un urlío, | se no non ti senti, e per loro è allegria, | che era un casino, e io lí zitto in mezzo, | cosa vuoi che dica, mi pareva, ma davvero, | d’essere solo, || invece in due, tu e lei, la sera, in casa, | a un certo momento spegni la televisione, | chiacchieri un po’, lei va di là,  torna, | sorpresa! due gelati, | vuoi crema o cioccolato? | poi ogni tanto si esce, si va nei posti, | a mangiare fuori, al cinema, | il cinema è una roba, | come da bambini le favole, | si sta lí tutti a sedere, zitti, incantati, | se ti viene delle volte da dir qualcosa, dietro | c’è sempre uno che protesta: ssst! silenzio! | poi Fine, si accendono le luci, | è come svegliarsi, ti alzi, e basta un niente, | che le tieni il cappotto, che se l’infila, | che la stringi, non molto, solo sentirla.

*

*

La diferenza

 

Aquè u n s capéss piò gnént, i zóvan mai
ch’u i è te campsènt,
e u i è zénta ’d stènt’an, ènch’ d’utènt’an
ch’i va, ch’i córr, e’ géva ir Demo in piaza:
quèst u s’è ’rdótt un mònd ch’ l’è mèi ès vécc,

ch’e’ dí bén, Demo, sè, mo bsugnarébb
dmandèie m’éun ’d vint’an s’e’ vó fè cambi,
sno ch’u i è póch da réid, la dmènga sàira
a so lè ch’a guèrd e’ telegiurnèl,
dal machini ch’ l’è di scartózz, ’na roba,
mè a n’e’ so, mo i n’i pensa?
no, i n’i pensa, e i n s’aférma, ta n’i férum,
i s’amaza e i n’i pensa, l’è una guèra,

tótt sté progrès, e’ mònd, a gémm a gémm,
mo l’è sémpra cumpagn,
gioventó, vciaia, in fònd la diferenza
la è te pensír, da zòvan ta n mór mai,
da vèc t mór tótt i dè.

*

La differenza.   Qui non si capisce più niente, quanti mai giovani | ci sono al cimitero, | e c’è gente di settant’anni, anche di ottanta, | che va, che corre, diceva Demo ieri in piazza: | questo s’è ridotto un mondo che è meglio essere vecchi, || che dice bene, Demo, sí, ma bisognerebbe | domandarglielo a uno di vent’anni se vuol far cambio, | solo che c’è poco da ridere, la domenica sera | sono lí che guardo il telegiornale, | delle macchine che sono dei catorci, una roba | io non lo so, ma non ci pensano? | no, non ci pensano, e non si fermano, non li fermi, | s’ammazzano e non ci pensano, è una guerra, || tutto ’sto progresso, il mondo, diciamo diciamo, | ma è sempre uguale, | gioventù, vecchiaia, in fondo la differenza | è nel pensiero, da giovane non muori mai, | da vecchio muori tutti i giorni.

*

*

Tótt i dè?

 

Cumé, t mór tótt i dè, va fè al pugnètti,
va là, t muriré tè tótt i dé, mè,
ch’a so piò vèc ch’ nè tè, mo a n’i péns mai,
u n’i pensa niséun, dài, zò, s’e’ fóss
cmè che t dí tè, u i sarébb da dvantè mat,
pu mè, tè dí quèll t vu, a m sint zòvan dréinta,
son giovane di spirito, mè, e’ mònd,
mo ènca tè, guèrda e’ mònd, èlt che muréi,
svigés tótt’ al matéini, ch’e’ pèr gnént,
mo pénsi, u n’è una festa?
tótt’ al matéini avènti fina sàira,
e t vu muréi, tè? las’ ch’e’ móra ch’ilt,
che pu e’ mór sémpra ch’ilt, ta i é fat chès?
e Molèri, purètt, l’è mórt dabón,
léu sabat l’à titàt zò la seranda,
sa tótt i su baócch, ch’u s’i è gudéu,
porca putèna, u s n’è cavè dal vòi,
amo, i baócch, burdéll, però adès léu
l’è mort e mè a so què te Cafè Roma
ch’a m bèggh un bèl turchètt.

Tutti i giorni?   Come, muori tutti i giorni, va’ a cagare, | va’ là, morirai tu tutti i giorni, io, | che sono più vecchio di te, ma non ci penso mai, | non ci pensa nessuno, dài, su, se fosse | come dici tu, ci sarebbe da diventare matti, | poi io, tu di’ quello che vuoi, mi sento giovane dentro, | son giovane di spirito, io, il mondo, | ma anche tu, guarda il mondo, altro che morire, | svegliarsi tutte le mattine, che pare niente, | ma pensaci, non è una festa? | tutte le mattine avanti fino a sera, | e vuoi morire, tu? lascia che muoiano gli altri, | che poi muoiono sempre gli altri, ci hai fatto caso? | e Molari, poveretto, è morto davvero, | lui sabato ha tirato giù la serranda, | con tutti i suoi soldi, che se li è goduti, | porca puttana, se n’è cavate di voglie, | e beh, i soldi, ragazzi, però adesso lui | è morto e io sono qui al Caffè Roma | che mi bevo un bel vinello al selz.

*

*

Zéinch minéut

 

Aquè u n s sint gnént, s’a n stasí zétt, sté zétt!
sè, t’é vòia, sté zétt, zò, par piesàir,
zéinch minéut, se no u n s sint un azidént,
ècco, andémm un pó mèi, però alazò,
a déggh sa vuílt, cs’èll ch’u v gòsta stè zétt?
porca putèna, a v li gí dòp al robi,
adès sté zétt, acsè, zétt ènca mè,

gnént, mo va là, u n s sint gnént l’istèss, però
che roba, sint che roba, a stè zétt tótt.

*

Cinque minuti.   Qui non si sente niente, se non state zitti, state zitti! | sí, hai voglia, state zitti, su, per piacere, | cinque minuti, se no non si sente un accidente, | ecco, andiamo un po’ meglio, però laggiù, | dico a voi, cosa vi costa star zitti? | porca puttana, ve le dite dopo le cose, | adesso state zitti, cosí, zitto anch’io, || niente, ma va’ là, non si sente niente lo stesso, però | che roba, senti che roba a star zitti tutti.

 

Submit a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...